Video Etruschi 2014: arrivo
Le fasi salienti dell'arrivo della gara di domenica 28 settembre 2014
Le fasi salienti dell'arrivo della gara di domenica 28 settembre 2014
Quelle della Ecopasseggiata degli Etruschi di domenica mattina, scattate da Denise Quintieri, 825 in totale, buona visione!!
Non sono proprio tutti i nostri atleti, più ci sono degli amici aggregati, ma siamo comunque un bel gruppo.
Sui 15 chilometri della 4^ Ecopasseggiata degli Etruschi vittoria per Attilio Niola (Uisp Chianciano) davanti a Roberto Bernardi (La Galla Pontedera) e Giacomo Valentini (Uisp Chianciano), tra le donne il podio è formato da Tiziana Giannotti (Team Cellfood) davanti a Maria Chiara Parigi (Amatori Podistica Arezzo) e Daniela Romanelli (Subbiano Marathon). Tra i veterani si impone Paolo Zanchi (Avis Sansepolcro), Alessandro Vignozzi (Fiesole Outback) tra gli argento.
da sinistra a destra: Tiziana Giannotti, Chiara Parigi, Daniela Romanelli, Cristina Corsini (foto Denise Quintieri)
Classifica generale.
Le prime foto della gara di domenica, scattate da Stefano Grigiotti, e pubblicate sul sito web www.girovaldorcia.com della UISP di Chianciano.
Una parte consistente della nostra squadra si è adoperata nell'organizzazione della manifestazione (iscrizione, percorso, ristori, premiazioni), con buoni risultati, ma anche quelli che hanno indossato le scarpette non sono stati certa da meno. Dei 30 partenti con la canotta biancorossa troviamo in classifica 3 atleti nei primi 10 ed 8 nei primi 30, numeri che danno la misura di una prova di qualità oltre che di quantità.
Sarebbe troppo lungo spendere una parola per ciascuno, però brillano alcune prestazioni con Pietro Verini sotto l'ora di corsa, Moreno Farini secondo di categoria, Maria Chiara Parigi, che sta recuperando dall'infortunio e intanto sale sul secondo gradino del podio, il sempreverde Sergio Mazzeschi finisce con un ottimo piazzamento. Fa piacere ritrovare il rientrante David Conti, anche la forma non è ancora delle migliori.
5 Pietro Verini 0:59:40
7 Roberto Farinelli 1:01:14
9 Federico Lisi Vaiani 1:01:40
13 Lorenzo Alberti 1:03:39
21 Stefano Rossi 1:06:03
24 Moreno Farini 1:06:36
26 Gilberto Sadotti 1:06:56
28 Massimo Zurli 1:07:14
37 Maria Chiara Parigi 1:09:08
42 Carlo Zuccherelli 1:10:27
43 Enrico Sguerri 1:10:44
45 Alessio Mancini 1:11:15
58 Andrea Milighetti 1:13:07
64 Francesco Tavanti 1:14:40
65 Vinicio Martinelli 1:14:50
72 Fabrizio Bonarini 1:16:24
88 Giancarlo Peruzzi 1:18:32
98 Gabriella Pincardini 1:21:57
106 Sergio Mazzeschi 1:23:32
113 Bruno Sguerri 1:24:53
115 Riccardo Mafucci 1:25:09
123 Gabriele Nardoni 1:26:04
138 Massima Fontani 1:29:46
139 Andrea Fratini 1:29:46
140 Andrea Piergentili 1:29:48
142 Edoardo Pagliuca 1:30:09
147 Alessio Peruzzi 1:30:51
152 Giorgio Sbragi 1:33:07
153 Daniela Bigi 1:33:45
165 David Conti 1:49:19
Mazu_wizard
Quarta edizione per una dei percorsi più apprezzati della periferia aretina. Quest'anno si cambia però l'orario: domenica mattina invece di sabato pomeriggio, con partenza alle ora 9:30 per gli adulti ed alle ore 11.00 per i ragazzi. L'iscrizione costa 7 € fino a venerdì 14 settembre 2012, oltre 10 €. Volantino
Per le preiscrizioni inviate una e-mail con i dati anagrafici (nome, cognome, sesso, anno di nascita e società di appartenenza a info@corsadelsaracino.it entro e non oltre venerdì 14 settembre, termine oltre il quale l'iscrizione sarà comunque accettata ma la quota passa da 7 a 10 €.
Grazie a Lorenzo Bronzi, ecco i video della "Ecopasseggiata degli Etruschi", di sabato 17 settembre 2011..
+ + + + + +
P er
la prossima Ecopasseggiata degli Etruschi di sabato 17 settembre 2011 abbiamo predisposto alcune novità per rendere la manifestazione ancora più interessante e bella.
Cominciamo dal percorso: dopo il primo tratto su asfalto, l'ascesa al Colle di San Cornelio avverrà attraverso un sentiero del CAI, meno sconnesso e ripido del precedente.
L'Associazione Culturale di Castelsecco (www.castelsecco.org), che gestisce il parco archeologico, ha istituito il Gran Premio della Montagna dell'Acropoli etrusca per il primo e la prima che transiteranno all'altezza della chiesina appena restaurata, dove sarà anche predisposto un punto di ristoro.
Si accettano scommesse sui vincitori!
I partecipanti alla passeggiata ludico-motoria, che affianca la corsa podistica, saranno accompagnati da personale del CAI sezione di Arezzo che predisporrà gruppi distinti per chi volesse procedere con andature più o meno sostenute. I volontari del CAI mostreranno ai partecipanti anche nuovi sentieri da poco riaperti sul sito archeologico.